Loggia di guardia e antica polveriera
La costruzione dell’edificio risale al 1666 sotto il provveditore Pietro Donato ed era destinata alle “beccarie” (il macello). La sua posizione era favorevole all’eliminazione degli scarti della macellazione nel canale di scolo e da questo nella roggia.
L’edificio presenta un’elegante loggia a tre arcate frontali e due laterali in pietra squadrata. Sul porticato si possono ammirare tre stemmi gentilizi secenteschi e
diverse iscrizioni. La costruzione con loggia fu addossata a una torretta quadrangolare utilizzata per il deposito delle polveri e rappresenta la prima polveriera all’interno della piazzaforte.