Palmanova Città Fortezza

Unico esempio di città di fondazione ancora intatta nella propria forma di stella a nove punte, Palmanova è uno dei più importanti modelli di architettura militare in età moderna, con la sua pianta a stella formata da tre cerchie murarie concentriche, due realizzate dalla Serenissima Repubblica di Venezia composte da nove baluardi e nove rivellini e una terza, la più esterna, composta da nove lunette, aggiunta da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Fu realizzata nel 1593 sulla base di una precisa idea progettuale elaborata da un’équipe di ingegneri e trattatisti per rafforzare le difese sul territorio friulano contro le scorrerie dei Turchi e le mire espansionistiche degli Asburgo: un perfetto esempio di fortificazioni “alla moderna” di età tardo rinascimentale.

Nel 1960 la fortezza venne dichiarata Monumento Nazionale. Il 9 luglio 2017 è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale Unesco, all’interno del sito transnazionale “Le opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo. Stato da terra – Stato da Mar occidentale”, assieme alle città di Bergamo, Peschiera del Garda, Sebenico, Cattaro e Zara (info www.unesco-venetianfortresses.com). Dal 2018 è anche inserita tra i Borghi più belli d’Italia.

Tra le fortificazioni si snoda una fitta rete di gallerie, alcune di queste attrezzate e visitabili, che permettevano lo spostamento delle milizie al riparo dallo sguardo degli assedianti. Lungo tutto il perimetro delle mura, lungo più di quattro chilometri, è possibile praticare attività sportiva o fare una semplice passeggiata ammirando la maestosità delle opere difensive e il paesaggio naturale ricco di flora e fauna.

Entrando da una delle tre porte si raggiunge in fretta il cuore della città, la Piazza Grande, perfettamente esagonale, su cui si affacciano i principali monumenti: il Duomo Dogale con la sua facciata baroccheggiante, le undici statue dei provveditori generali che hanno amministrato la fortezza, il palazzo del Provveditore Generale, allora simbolo del potere militare e civile, oggi sede del Municipio, la Loggia della Gran Guardia, che ospitava il corpo di guardia a tutela della piazza e del Provveditore, la Loggia dei Mercanti ed infine il palazzo del Monte di Pietà.

Il Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova, sopra Porta Cividale, illustra la storia militare della Fortezza dalla sua fondazione ai giorni nostri.

È possibile visitare la città attraverso tre percorsi tra storia e natura: la Passeggiata dell’Architetto (di 1,5 km circa), per ammirare i palazzi storici e la geometrica disposizione degli assi stradali, gli accessi alla città e la perfezione progettuale della sua forma a stella a nove punte. Il secondo percorso, Passeggiata nel Parco dei Bastioni (dagli 1,8 ai 3,5 km) vuole raccontare la Palmanova concepita come macchina da guerra, valutando esigenze militari e difensive, la geometria perfetta delle forme, scoprendo anche i cunicoli sotterranei delle gallerie di contromina e di sortita. Terzo percorso è quello che vede i turisti percorrere i 4,3 km dell’Anello delle Fortificazioni, tra natura e storia, a piedi, bicicletta o cavallo, ripercorrendo le vicende militari rinascimentali e napoleoniche.

Gli eventi principali

Tra i principali eventi cittadini: “A.D. Palma alle Armi“, il primo fine settimana di settembre, è la rievocazione storica italiana con il più alto numero di partecipanti in abito storico (oltre mille). Va in scena la storia della fortezza, tra picchieri, moschettieri, soldati e popolo, nei giorni febbrili delle guerre Gradiscane. “Pasquetta sui Bastioni“, il lunedì dopo Pasqua: visite guidate alla città e alle gallerie di contromina della Fortezza, buon cibo e passeggiate tra le bancarelle del mercato.

Ma anche: Meeting internazionale di atletica (1° maggio), Ottobre Palmarino e Fiera di Santa Giustina (7 ottobre), Mezza maratona città di Palmanova (novembre), Palmanova la Stella di Natale (eventi natalizi, dal 1 dicembre al 6 gennaio), oltre la mercato cittadino che si tiene ogni lunedì mattina.

Informazioni

Infopoint Palmanova Promoturismo FVG
Borgo Udine 4, Palmanova – tel.0432 92 48 15
info.palmanova@promoturismo.fvg.it
www.turismofvg.it/Palmanova

Comune di Palmanova
Piazza Grande 1, Palmanova – tel. 0432 92 11 11
www.comune.palmanova.ud.it
www.facebook.com/ComunePalmanova
www.instagram.com/PalmanovaFortress
comunicazione@comune.palmanova.ud.it

Percorso di visita attrezzato nelle Gallerie Veneziane
Ingresso: uscire da Porta Udine e prendere il sentiero sotto l’acquedotto veneziano per circa 200 metri.
Aperte nei weekend o su prenotazione (info orari)
Biglietto d’ingresso: Intero: 3 €
Gratis con FVGCard, under 14 anni, guide turistiche, giornalisti, un capogruppo, portatori di disabilità e accompagnatori.
Per i gruppi, prenotazione via mail info.palmanova@promoturismo.fvg.it

Biblioteca Civica – tel. 0432 92 95 66
Polizia Municipale – tel. 0432 92 87 10
Direzione Civico Museo Storico
Borgo Udine 4, Palmanova – tel. 0432 92 21 31
cultura@comune.palmanova.ud.it
Museo Grande Guerra e della fortezza di Palmanova
Sede Museale (Porta Cividale) – tel. 0432 92 35 35
Direzione (Piazza Grande 21) – tel. 0432 92 81 75