Scuola Secondaria di I grado
Percorsi che porteranno i ragazzi ad immergersi nella storia che ha dato origine alla fortezza
PACCHETTO VISITA “IL CUORE PULSANTE DELLA FORTEZZA”
Durata: 2 ore
La gita prevede la visita alla maestosa Piazza Grande , fulcro della vita cittadina e cuore del centro storico della fortezza, e ai suoi principali monumenti come lo Stendardo, sventolante la bandiera tricolore, che si erige maestoso al centro della piazza, alle undici Statue dei Provveditori , che circondano l’esagono, i quali governarono e amministrarono la città, alla Loggia dei Mercanti e quella della Gran Guardia ed infine al Duomo Dogale, edificato ad inizio Seicento in completo stile barocco sotto la direzione dell’Ufficio Fortificazioni di Venezia.
Il percorso è adatto anche alle persone con disabilità motoria.
PACCHETTO VISITA A “PALMANOVA TRA STORIA E NATURA”
Durata: mezza giornata
La gita prevede la visita alla maestosa Piazza Grande , fulcro della vita cittadina e cuore del centro storico della fortezza, e ai suoi principali monumenti come lo Stendardo, che si erige maestoso al centro della piazza, alle undici Statue dei Provveditori, che circondano l’esagono, i quali governarono la città, alla Loggia dei Mercanti e quella della Gran Guardia ed infine al Duomo Dogale, edificato in completo stile barocco sotto la direzione dell’Ufficio Fortificazioni di Venezia.
In seguito ci si dirigerà verso Borgo Cividale, uno dei tre ingressi della città, dove, nella parte più alta della porta di entrata, trova sede il Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova. Luogo in cui sono accuratamente custoditi cimeli, documenti e armi che identificarono le varie tappe e i vari periodi di dominazione della città.
Al termine della visita seguirà un percorso sui bastioni (uscendo da Porta Cividale girare a destra verso il fossato) dove sarà possibile scorgere alcuni simboli della storia militare di Palmanova come baluardi e ponticelli, oltre alla flora e alla fauna presenti nella città stellata. Seguendo il percorso del bastione si arriverà fino a Porta Udine dove si potranno ammirare l’Acquedotto Veneziano, in pietra bianca e le cascatelle, luogo ottimale per riposarsi e per un eventuale ristoro.
La visita alla Piazza Grande è adatta alle persone con disabilità motoria mentre l’accesso ai bastioni prevede il passaggio su alcune rampe sterrate. Il percorso è pianeggiante.
PACCHETTO VISITA “PALMANOVA SOTTERRANEA”
Durata: giornata intera
La gita prevede la visita alla maestosa Piazza Grande , fulcro della vita cittadina e cuore del centro storico della fortezza, e ai suoi principali monumenti come lo Stendardo, che si erige maestoso al centro della piazza, alle undici Statue dei Provveditori, che circondano l’esagono, i quali hanno governato la città, alla Loggia dei Mercanti e quella della Gran Guardia ed infine al Duomo Dogale, edificato in completo stile barocco sotto la direzione dell’Ufficio Fortificazioni di Venezia.
In seguito ci si dirigerà verso Borgo Cividale, uno dei tre ingressi della città, dove, nella parte più alta della porta di entrata, trova sede il Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova. Luogo in cui sono accuratamente custoditi cimeli, documenti e armi che identificarono le varie tappe e i vari periodi di dominazione della città.
Al termine della visita ci si dirigerà verso l’ingresso delle Gallerie, risalenti al XVII secolo, seguendo il percorso del bastione dove si potranno scorgere alcuni simboli della storia militare di Palmanova come baluardi e ponticelli, oltre alla flora e alla fauna presenti nella città stellata. Gallerie che furono costruite all’interno dei rivellini e denominate gallerie di contromina perché all’occorrenza potevano essere minate e fatte esplodere per danneggiare i nemici in avvicinamento.
Usciti dalle gallerie ci si sposterà verso il Baluardo Donato dove sarà possibile ammirare la Loggia e la Riservetta delle munizioni. Luogo ottimale per un pranzo all’aperto.
A seguito del pranzo ci si incamminerà verso Porta Udine dove si potrà fare una breve sosta per ammirare l’Acquedotto Veneziano, realizzato interamente in pietra bianca, e le cascatelle, ripristinate nel 2015.
Per concludere la visita ci si dirigerà verso il terzo ingresso della citta, ovvero Porta Aquileia, dove sarà possibile riprendere il bus.
La visita alla Piazza Grande è adatta alle persone con disabilità motoria mentre l’accesso ai bastioni prevede il passaggio su alcune rampe sterrate; la Galleria di Sortita prevede una rampa storica con pendenza significativa con pavimentazione sdrucciolevole sconsigliata alle persone con disabilità motoria.
Info e contatti:
Infopoint Turistico PromoTurismo FVG
Borgo Udine, 4 33057 Palmanova
Tel. +39 0432 924815
info.palmanova@promoturismo.fvg.it