Chiesa di San Francesco e Piazzetta di sestiere

In piazza Garibaldi, unica piazzetta di sestiere ancora integra, sorge la Chiesa di San Francesco costruita nel 1603, anno di posa della prima pietra del Duomo Dogale.

L’edificio, di dimensioni ridotte e dotato di una pianta ottagonale, fu realizzato a fianco dell’annesso convento dei frati minori Conventuali, la cui costruzione era iniziata pochi anni prima, nel 1598. Durante la dominazione francese (1807) la chiesa fu convertita ad usi militari, divenendo una polveriera, mentre gli spazi del convento furono utilizzati come depositi di generi alimentari. Gli altari e le tombe furono così smantellati, mentre molti degli arredi e delle opere d’arte si persero per sempre. Solo nel 1918 la chiesa venne riaperta al culto, mentre l’ex convento fu ceduto a privati.

Altri luoghi da visitare